Togliendomi i mari… – Osip Ėmil’evič Mandel’štam

Osip Ėmil’evič Mandel’štam

 

Togliendomi i mari, la corsa e il volo
e dando al piede l’appoggio di una terra coatta,
che cosa avete ottenuto? Bel calcolo:
non potevate amputarmi le labbra che si muovono.

Osip Ėmil’evič Mandel’štam

maggio 1935

(Traduzione di Maurizia Calusio)

da “Quaderni di Voronež”, “I Classici dello Specchio” Mondadori, 1995

Si veda Ovidio: «En ego, cum caream patria vobisque domoque, / raptaque sint, adimi quae potuere mihi, / ingenio tamen ipse meo comitorque fruorque: / Caesar in hoc potuit iuris habere nihil» (Tristia III 7, vv. 45-8).
    le labbra che si muovono: «la metafora prediletta da Mandel’štam del processo della creazione poetica» (Taranovsky, Essays, p. 128)

∗∗∗

Лишив меня морей…

Лишив меня морей, разбега и разлета
И дав стопе упор насильственной земли,
Чего добились вы? Блестящего расчета:
Губ шевелящихся отнять вы не могли.

Осип Эмильевич Мандельштам

da “Žizn’ i tvorčestvo O.E. Mandel’štama”, Voronež, 1990

Epilogo – Louise Glück

Foto di Marcello Comitini

 

Leggendo quello che ho appena scritto, adesso credo
d’essermi fermata precipitosamente, così che la mia storia sembra essere stata
leggermente distorta, terminando, come accadde, non bruscamente
ma in una specie di nebbia artificiale come quella
diffusa sui palchi per consentire difficili cambi di scena.

Perché mi sono fermata? Un qualche istinto
ha percepito una forma, l’artista in me
che è intervenuta per fermare il flusso, per così dire?

Una forma. O il destino, come dicono i poeti,
intuìto in quelle poche ore lontane –

Devo averlo pensato una volta.
Eppure il termine non mi piace
mi sembra una stampella, una fase,
l’adolescenza della mente, forse –

Tuttavia, era un termine che ho usato io stessa,
spesso per spiegare i miei fallimenti.
Fato, destino, i cui disegni e avvertimenti
ora mi sembrano semplicemente
simmetrie locali, metonimiche
palline in un’immensa confusione –

Il caos, era quello che ho visto.
Il mio pennello si è bloccato: non riuscivo a dipingerlo.

Oscurità, silenzio: quella era la sensazione.

Come lo chiamavamo allora?
Una “crisi di visione” corrispondente, credevo,
all’albero che hanno affrontato i miei genitori,

ma mentre loro sono stati costretti
a penetrare nell’ostacolo,
io mi sono ritirata o sono fuggita –

La nebbia copriva il palco (la mia vita).
I personaggi andavano e venivano, i costumi venivano cambiati,
la mia mano pennello si mosse da un lato all’altro
lontano dalla tela,
da un lato all’altro, come un tergicristallo.

Sicuramente questo era il deserto, la notte oscura.
(In realtà, una strada affollata di Londra,
i turisti che sventolavano le loro mappe colorate.)

Si dice una parola: Io.
Fuori da questi argini
le grandi forme –

Ho tratto un respiro profondo. E mi è venuto in mente
che la persona che ha tratto quel respiro
non era la persona della mia storia, la sua mano infantile
brandiva con sicurezza il pastello –

Quella persona ero io? Una bambina ma anche
un esploratrice per la quale il sentiero è improvvisamente sgombro e
la vegetazione le si apre innanzi –

E oltre, non più schermata alla vista, lei esaltava
la solitudine forse sperimentata da Kant
sulla strada per i ponti –
(Condividiamo un compleanno.)

Fuori, le strade in festa
erano imbrigliate, alla fine di gennaio, da luci natalizie stremate.
Una donna si è appoggiata alla spalla del suo amante
cantando Jacques Brel nel suo debole soprano –

Bravo! la porta è chiusa.
Ora niente fugge, niente entra –

Non mi ero mossa. Ho sentito il deserto
allungarsi in avanti, allungarsi (ora sembra)
da tutte le parti, spostandosi mentre parlo,

così che ero costantemente
faccia a faccia con il vuoto, quello
figliastro del sublime,

che, si scopre,
è stato sia il mio soggetto che il mio mezzo.

Cosa avrebbe detto il mio gemello, se i miei pensieri
lo avessero raggiunto?

Forse avrebbe detto
che nel mio caso non c’era nessun ostacolo (tanto per dire qualcosa)
dopo di che sarei stata
deferita alla religione, il cimitero dove
le domande di fede trovano risposta.

La nebbia si era diradata. Le tele vuote
sono state girate con la faccia verso il muro.

Il piccolo gatto è morto (così diceva la canzone).

Devo risorgere dalla morte, chiede lo spirito.
E il sole dice di sì.
E il deserto risponde
la tua voce è sabbia sparsa nel vento.

Louise Glück

(TRADUZIONE DI MARCELLO COMITINI)
ALTRE POESIE DI LOUISE GLÜCK TRADOTTE DA MARCELLO COMITINI

∗∗∗

Afterword

Reading what I have just written, I now believe
I stopped precipitously, so that my story seems to have been
slightly distorted, ending, as it did, not abruptly
but in a kind of artificial mist of the sort
sprayed onto stages to allow for difficult set changes.

Why did I stop? Did some instinct
discern a shape, the artist in me
intervening to stop traffic, as it were?

A shape. Or fate, as the poets say,
intuited in those few long-ago hours—

I must have thought so once.
And yet I dislike the term
which seems to me a crutch, a phase,
the adolescence of the mind, perhaps—

Still, it was a term I used myself,
frequently to explain my failures.
Fate, destiny, whose designs and warnings
now seem to me simply
local symmetries, metonymic
baubles within immense confusion—

Chaos was what I saw.
My brush froze—I could not paint it.

Darkness, silence: that was the feeling.

What did we call it then?
A “crisis of vision” corresponding, I believed,
to the tree that confronted my parents,

but whereas they were forced
forward into the obstacle,
I retreated or fled—

Mist covered the stage (my life).
Characters came and went, costumes were changed,
my brush hand moved side to side
far from the canvas,
side to side, like a windshield wiper.

Surely this was the desert, the dark night.
(In reality, a crowded street in London,
the tourists waving their colored maps.)

One speaks a word: I.
Out of this stream
the great forms—

I took a deep breath. And it came to me
the person who drew that breath
was not the person in my story, his childish hand
confidently wielding the crayon—

Had I been that person? A child but also
an explorer to whom the path is suddenly clear, for whom
the vegetation parts—

And beyond, no longer screened from view, that exalted
solitude Kant perhaps experienced
on his way to the bridges—
(We share a birthday.)

Outside, the festive streets
were strung, in late January, with exhausted Christmas lights.
A woman leaned against her lover’s shoulder
singing Jacques Brel in her thin soprano—

Bravo! the door is shut.
Now nothing escapes, nothing enters—

I hadn’t moved. I felt the desert
stretching ahead, stretching (it now seems)
on all sides, shifting as I speak,

so that I was constantly
face-to-face with blankness, that
stepchild of the sublime,

which, it turns out,
has been both my subject and my medium.

What would my twin have said, had my thoughts
reached him?

Perhaps he would have said
in my case there was no obstacle (for the sake of argument)
after which I would have been
referred to religion, the cemetery where
questions of faith are answered.

The mist had cleared. The empty canvases
were turned inward against the wall.

The little cat is dead (so the song went).

Shall I be raised from death, the spirit asks.
And the sun says yes.
And the desert answers
your voice is sand scattered in wind.

Louise Glück

da “Faithful and Virtuous Night”, Farrar, Straus and Giroux, 2014

Una semplice nebbia… – Franco Fortini

Foto di Michael Kenna

 

Una semplice nebbia si è chiusa
su alberi e torri e si altera l’ora
in un poco di bruno e rosa
che la sfera del sole fora.

Giovani ansie, pietà per voi
che ai sassi dei giardini la mattina
vi umiliate. Pietà per il filo di gioia
che non basta. Per la nota che vi affina.

Egli vorrebbe d’impeto volare
nel passo del pensieroso, nella gola della vergine,
nella disperazione che a tutto acconsentì.
Ma distingue invece le foglie chiare

già placcate in pozze e lastre.

Franco Fortini

da “Composita solvantur”, Einaudi, Torino, 1994

Infanzia – Adam Zagajewski

Foto di Pieter Vandermeer

Give me my childhood again
JOHN BURNSIDE

Ridatemi la mia infanzia,
quella repubblica di passeri garruli,
le smisurate selve di ortiche
e il pianto notturno del timido allocco.

La nostra strada vuota di domenica,
il rosso neogotico delle chiese
che non ispirava i mistici,
le bardane sussurranti in tedesco

e la confessione dell’alcolizzato
all’altare della parete bianca,
e le pietre, e la pioggia, e le pozzanghere
in cui sfavillava l’oro.

Adesso, ormai, saprei sicuramente
come essere bambino, saprei
come guardare gli alberi coperti di brina,
come vivere immobilmente.

Adam Zagajewski

(Traduzione di Marco Bruno)

da “Asimmetria, 2014”, in “Guarire dal silenzio, Nuovi versi e poesie scelte”, “Lo Specchio” Mondadori, 2020

∗∗∗

Dzieciństwo

Give me my childhood again
JOHN BURNSIDE

Oddajcie mi moje dzieciństwo,
republikę gadatliwych wróbli,
niezmierzone puszcze pokrzyw
i nocny płacz nieśmiałego puszczyka.

Naszą ulicę pustą w niedzielę,
neogotycki czerwony kościół,
który nie sprzyjał mistykom,
łopiany szepczące po niemiecku

i spowiedź alkoholika
przed ołtarzem białej ściany,
i kamienie, i deszcz, i kałuże,
w których lśniło złoto.

Teraz już wiedziałbym na pewno
jak być dzieckiem, wiedziałbym
jak patrzeć na oszronione drzewa,
jak żyć nieruchomo.

Adam Zagajewski

da “Asymetria”, A5 K. Krynicka, 2014

«Lo so. L’ho vista» – Marcello Comitini

Edward Hopper, Automat, 1927

 

Lo so. L’ho vista
altre volte seduta a quel tavolo lontano
nell’ora deserta di questo bar.
Beve il suo caffè con le braccia poggiate sulla distesa
rotonda del ripiano di marmo. Il viso rivolto
alla sedia vuota dall’altra parte del tavolo.
Il cameriere dietro il bancone
lungo e dritto come una lama
si guarda le mani doloranti rose dall’acqua.
Non le parla, non la vede neppure.
Lei non attende più nessuno, lo so.
Una voce sussurra ragazza dal fondo del cuore
e in un lampo gli anni di verde e di turchese.
Chiusa nei suoi pensieri sente
le radici del suo silenzio crescere nel ricordo
di coloro che l’amavano alla follia.
Fra pochi istanti si alzerà scomparendo
oltre i vetri del bar.

Marcello Comitini

da “Donne sole”, Edizioni Caffè Tergeste, 2020

AMAZON – Donne sole, Edizioni Caffè Tergeste, 2020
IL MIO LIBRO – Donne sole, Edizioni Caffè Tergeste, 2020

∗∗∗

Testo in tedesco tradotto dalla poetessa STEFANIE GOLISCH

Ich weiß. Ich habe sie schon öfter
an diesem Tisch sitzen sehen,
in der einsamen Stunde dieses Cafés.
Sie trinkt ihren Kaffee und stützt dabei die Arme
auf die runde Marmorplatte des Tisches. Den Blick
auf den leeren Stuhl gegenüber gerichtet.
Der Kellner hinter der Theke,
lang und aufrecht wie eine Klinge,
betrachtet seine schmerzenden Hände, Wasserrosen.
Weder spricht er mit ihr, noch nimmt er sie überhaupt wahr.
Sie wartet auf niemanden mehr, ich weiß.
Eine Stimme flüstert aus tiefster Tiefe Mädchen,
und plötzlich blitzen Jahre aus Grün und Türkis auf.
Verschlossen in ihre Gedanken spürt sie
die Wurzeln ihrer Stille in den Erinnerungen an all
jene, die sie über die Maßen geliebt hatten.
Im nächsten Augenblick wird sie aufstehen
und hinter den Fensterscheiben des Cafés verschwinden.


La poetessa Stefanie Golisch, già conosciuta e pubblicata sulle pagine di questo blog con alcune delle sue poesie, mi ha onorato della traduzione di quattro poesie tratte dalla mia raccolta “Donne sole”. Le poesie sono state scelte, come afferma la poetessa nel documento che mi ha donato, “assemblando quattro poesie: le prime tre sono i pensieri delle donne, la quarta parla della donna vista da fuori”. Le poesie non hanno titolo (tranne alcune) per far prendere coscienza alla lettrice/al lettore che ogni poesia va letta come espressione di un’unica donna in cui convergono le diverse esperienze femminili.
Marcello Comitini