13.12.43 – Manolis Anaghnostakis

Frances Mortimer, Reflection, Paris, 1950s

 

Ricordi che ti dicevo: quando fischiano le navi non startene nel porto.
Ma il giorno che fuggiva era nostro e non avremmo mai voluto lasciarlo
Un fazzoletto amaro stava per salutare l’uggioso ritorno
Pioveva davvero molto e le strade erano deserte
Con un tenue, indefinito sapore autunnale
Finestre chiuse e la gente così dimenticata
– Perché tutti ci hanno lasciato? Perché tutti ci hanno lasciato? E stringevo le tue mani
Non aveva niente di strano il mio grido.

… Un giorno ce ne andremo in silenzio e vagheremo
Per le città tumultuose e i mari deserti
Con un desiderio acceso sulle labbra
È l’amore che abbiamo cercato e che ci hanno negato
Tu dimenticavi le nostre lacrime, la nostra gioia, i nostri ricordi
Salutando le bianche vele al vento.
Forse non resta nient’altro che questo da ricordare.

Nella mia anima sussulta l’angoscioso Perché,
Assorbo il vento della solitudine e dell’abbandono
Batto le mura della mia umida prigione e non attendo risposta
Nessuno mai toccherà la misura della mia tenerezza e della
mia tristezza.

E tu aspetti una lettera che non arriva
Una voce riecheggia lontana nella tua memoria e si spegne
E uno specchio misura cupo la tua immagine
La nostra perduta inconsapevolezza, le perdute ali.

Manolis Anaghnostakis

(Traduzione di Vincenzo Orsina)

da “Stagioni, 1945”, in “Manolis Anaghnostakis, Poesie”, Crocetti Editore, 2021

∗∗∗

13.12.43

Θυμᾶσαι πού σοῦ ῾λεγα
Ὅταν σφυρίζουν τά πλοῖα μήν εἶσαι στό λιμάνι.
Μά ἡ μέρα πού ἔφευγε ἤτανε διϰιά μας
ϰαί δέ θά θέλαμε ποτέ νά τήν ἀφήσουμε
Ἕνα μαντήλι πιϰρό θά χαιρετᾶ τήν ἀνίατου γυρισμοῦ
Κι ἔβρεχε ἀλήθεια πολύ ϰι ἤτανε ἔρημοι οἱ δρόμοι
Μέ μιά λεπτήν ἀϰαθόριστη χινοπωριάτιϰη γεύση
Κλεισμένα παράθυρα ϰι οἱ ἄνθρωποι τόσο λησμονημένοι –
Γιατί μᾶς ἄφησαν ὅλοι; Γιατί μᾶς ἄφησαν ὅλοι;
Κι ἕσφιγγα τά χέρια σου Δέν εἶχε τίποτα τ᾿ ἀλλόϰοτο ἡ ϰραυγή μου.

Θά φύγουμε ϰάποτε ἀθόρυβα ϰαί θά πλανηθοῦμε
Μές στί ς πολύβοες πολιτεῖες ϰαί στί ς ἔρημες θάλασσες
Μέ μιάν ἐπιθυμία φλογισμένη στά χείλια μας
Εἶναι ἡ ἀγάπη πού γυρέψαμε ϰαί μᾶς τήν ἀρνήθηϰαν
Ξεχνοῦσες τά δάϰρυα, τή χαρά ϰαί τή μνήμη μας
Χαιρετώντας λευϰά πανιά π᾿ ἀνεμίζονται.
Ἴσως δέ μένει τίποτ᾿ ἄλλο παρά αὐτό νά θυμόμαστε.
Μές στήν ψυχή μου σϰιρτᾶ τό ἐναγώνιο Γιατί,
Ρουφῶ τόν ἀγέρα τῆς μοναξιᾶς ϰαί τῆς ἐγϰατάλειψης
Χτυπῶ τούς τοίχους τῆς ὑγρῆς φυλαϰῆς μου ϰαί δέν προσμένω ἀπάντηση
Κανεί ς δέ θ᾿ ἀγγίξει τήν ἔϰταση τῆς στοργῆς ϰαί τῆς θλίψης μου.

Κι ἐσύ περιμένεις ἕνα γράμμα πού δέν ἔρχεται
Μιά μαϰρινή φωνή γυρνᾶ στή μνήμη σου ϰαί σβήνει
Κι ἕνας ϰαθρέφτης μετρᾶ σϰυθρωπός τή μορφή σου
Τή χαμένη μας ἄγνοια, τά χαμένα φτερά.

Μανόλης Ἀναγνωστάκης

da “ Ἐποχές ”, 1945, in “Τα Ποιήματα (1941 – 1956)”, Αθήνα, ιδιωτ. έκδοση, 1956

«acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi):» – Edoardo Sanguineti

Foto di Izis Bidermanas

1.

 acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): (tale, almeno,
è per l’etimo): poi procede, però, naturalmente, tutto in punta di dita, anche,
di mani (e in punta di forchetta): e sopra la sua testa: (e sopra i chiodi,
fachireggiando e funamboleggiando): (e sopra i fili tesi tra due case, per le strade
e le piazze: dentro un trapezio, in un circo, in un cerchio, sopra un cielo):
volteggia su due canne, flessibilmente, infilzate in due bicchieri,
in due scarpe, in due guanti: (dentro il fumo, nell’aria): pneumatico e somatico, dentro il vuoto
pneumatico: (dentro pneumatici plastici, dentro botti e bottiglie): e salta                                                                                                                  [mortalmente:
e mortalmente (e moralmente) ruota:
                                                             (così mi ruoto e salto, io nel tuo cuore):

Edoardo Sanguineti

da “Corollario” (1992-1996), in “Edoardo Sanguineti, Il gatto lupesco”, Poesie 1982 – 2001, Feltrinelli, 2010

Ho vissuto oggi… – René Char

René Char

205

Ho vissuto oggi l’attimo della potenza e invulnerabilità assoluta. Ero un alveare migrante verso le fonti dell’alto con tutto il suo miele e le sue api.

René Char

(Traduzione di Vittorio Sereni)

da “I fogli d’Ipnos”, Einaudi, Torino, 1968

***

205

J’ai vécu aujourd’hui la minute du pouvoir et de l’invuînérabilité absolus. J’étais une ruche qui s’envolait aux sources de l’altitude avec tout son miel et toutes ses abeilles.

René Char

da “Feuillets d’Hypnos (1943-1944)”, Gallimard, Paris, 1948

Cima – Gabriela Mistral

Joseph Mallord Turner, Sunset, 1835

 

L’ora del tramonto, l’ora che riversa
il suo sangue sulle montagne.

Qualcuno in quest’ora sta soffrendo;
piena d’angoscia, una donna sta perdendo
in questo crepuscolo il solo petto
a cui s’abbandonava.

C’è qualche cuore nel quale annega
la sera quella cima insanguinata.

La valle riposa già nell’ombra
e si colma di sereno.
Ma dal profondo guarda
accendersi di rosso la montagna.

Sempre, in quest’ora, intono
la mia immutabile canzone di dolore.
Sarò io forse che inondo
la cima di scarlatto?

Poggio la mano sul cuore, e sento
che gronda il mio costato.

Gabriela Mistral

(Traduzione di Dante Maffia)

dalla rivista “Poesia”, Anno IX, Novembre 1996, N. 100, Crocetti Editore

***

Cima

La hora de la tarde, la que pone
su sangre en las montañas.

Alguien en esta hora está sufriendo;
una pierde, angustiada,
en este atardecer el solo pecho
contra el cual estrechaba.

Hay algún corazón en donde moja
la tarde aquella cima ensangrentada.

El valle ya está en sombra
y se llena de calma.
Pero mira de lo hondo que se enciende
de rojez la montaña.

Yo me pongo a cantar siempre a esta hora
mi invariable canción atribulada.

¿Será yo la que baño
la cumbre de escarlata?

Llevo a mi corazón la mano, y siento
que mi costado mana.

Gabriela Mistral

1922

da “Poesía y prosa”, Fundacion Biblioteca Ayacuch, 1993

«Questi aghi di pino, questa buganvillea» – Angelo Maria Ripellino

Foto di Tina Fersino

83.

Questi aghi di pino, questa buganvillea,
questo lago
sono tutti progetti, germogli di analisi,
da cui potrebbero sorgere cento faville.
Perché ogni cosa è ricca come il mare,
ogni cosa è intrisa di futuro,
ogni cosa anela a generare.
Cogli questi segnali, collegali insieme,
scambia con la natura messaggi.
Mirabile cerchio che pullula e freme,
unico corpo vivente, struttura magica.
Tu sei giallo, sei un fiore.
Tu sei di piombo, sei un lago.
Sei un fanello che non sa volare.
Sei un progetto di vita,
che il Nulla vuol soffocare.

Angelo Maria Ripellino

da “Autunnale barocco”, Guanda, Parma, 1977