
Piero Bigongiari
Questo è quello, è quello che io vidi,
che soffrii, che amai. Tu ancora ridi
nel tuo pianto, piangi col sorriso
con cui rispondi allo sconosciuto
sollecitarti delle cose, e parli
parli a quel muto inesausto rivolgersi
a te dal loro mascherato oblio.
Il presente defluisce nel passato,
non certo questo in quello,
e affluisce nel futuro: è stato
quello che non è stato e che sarà:
ma il discrimine è questo affilato
e tagliente dividersi e unirsi
di un’antica entità nel suo valsente.
I tarli non consumano del tempo
l’apparizione, il lampo, lo sparire:
intatto ne è l’evento, anche se altro
sembra avvenire. E che muta solo
il tuo sguardo, ma il nome che lo chiama
è lo stesso, la stessa la materia
caotica da cui esce la forma
che tu vezzeggi.
Ogni diversità
è solo tua, solo a te appartiene
che hai avanzato forme assomigliandoti
sempre meno nella tua identità
fino a ritrovarti inconoscibile.
Come il vento è lo scibile che soffia
qua e là e non sommuove le muraglie.
Un altro Piero sempre più identico
a se stesso, o a che cosa di se stesso?,
è per questo a sé più sconosciuto.
Ed è per questo che in ogni tua vena
scorre quanto in te fìnge di sembrare
la stessa pena: il mare è sempre il mare
proprio mentre appare sempre altro
nel cupo scintillare del suo cupido
ignorare se stesso.
A te appartiene,
di te, quanto hai invocato e forse opposto
all’enigma che ti ha demandato
qualcosa che tu certo non sapevi.
Solo a se stesso somiglia il diverso
che in sé cerca la propria identità.
Nella sua oscura caligine il verso
mentre scopre la propria chiarità,
trema nella sommessa identità
della voce dissimile che lo ama.
Ma chi lo chiama? A chi non può rispondere
il cieco oblio? Il geco sul terrazzo
esce la sera di sotto le tegole
che lo hanno nascosto nella calura
e ti rimira col suo occhio azteco
in cui ancora non brilla la paura.
Piero Bigongiari
(10 -11 giugno ‘90)
da “E non vi è alcuna dimora”, L’Albatro Edizioni, 1999