
Nicolas Henri, Eternal, 2008
a Mirtò
I
Là
a mezzogiorno della nostra agonia
scagliasti proiettili di urla bersagliando il silenzio
vedevo a uno a uno gli animali del nostro circo darsi alla fuga
abbandonare disordinatamente il tendone in ogni direzione
correre il grande elefante e la giraffa zoppa
i vecchi leoni impazziti vagare randagi
i miei occhi come insussistenti guardavano senza capire
un volto stravolto i tuoi occhi
labbra sconosciute, sconosciuti l’odio cerebrale
e i tuoi zigomi incavati.
Ora
chiunque ti percuoterà a destra etc. etc.
ma vieni, che l’anchilosi conta le ferite nel buio
e le mie mani sono straniere e il mio corpo spaiato
e la mia anima è un pozzo vuoto nell’oscurità.
Guardo il perimetro della tua assenza e non ti vedo
ti guardo negli occhi e non ti trovo
ascolto le tue parole e non ti sento
tocco le tue mani e non ti prendo
mi guardo nel cuore e mi perdo.
È sulla nostra tomba che di notte piangiamo.
E i nostri rimorsi sono un vuoto perché
è giunta l’ora di salpare verso qualche isola arida
per costruire là il Nuovo Partenone della nostra relazione
carcerieri l’uno dell’altro.
Dove si perde la fiducia?
Quando adulterano gli scafi?
Affondiamo per intero in acque ignote.
II
Ti ho amato per duemila anni circa
Ti amai in un anfiteatro romano quando nuda
ti perforavano i gladi dei legionari
e il tuo sangue scorreva vermiglio sulla sabbia dorata
e le folle dalle tribune urlavano impazzite il loro odio
Ti amai ad Alessandria quando ti chiamavano Ipazia
allorché i buoni cristiani sgherri di San Cirillo
ti spogliarono, ti trascinarono in chiesa sopra l’altare
e con cocci aguzzi ti straziarono
Ti amai in un mercato degli schiavi nell’Occidente prostrato
quando i soldati, dei Goti barbari, ti trascinarono vestita di stracci in catene per le strade
fra la sporcizia e gli escrementi degli animali in vendita
Ti amai durante la presa di una qualche città a caso
quando i pirati saraceni ti trascinavano
per i capelli verso qualche nave
e tu urlavi invano il tuo orrore al cielo
Ti amai un fine estate a Damasco e a Bagdad,
a Isfachan e a Kabul mentre ti guardavo di nascosto
chinata con dedizione in un giardino al tramonto
sugli scritti di Aristotele e di Ib Battuta
Ti amai quando giunsero i Crociati in Oriente
con la croce sul petto, l’avidità nello sguardo
e distrussero, bruciarono, massacrarono e rubarono
la virtù, il tuo uomo, te, i tuoi figli.
Ti amai quando profuga prendesti di nuovo la strada per l’Occidente
e giungesti nelle corti principesche a Genova, a Venezia, a Firenze
e piangendo lavavi tu, principessa,
la biancheria dei loro figli bastardi
Ti amai quando ti vidi Pellerossa nel Novo mondo
piegarti ai piedi dei crudeli Conquistadores corazzati
mentre abbracciavi per proteggerli i tuoi figli e quelli a sgozzarli
e tu muta e quelli a ridere, a ridere
Ti amai a Tunisi, a Bari, a Livorno
nei bordelli mentre piangevi la tua natura femminile
mentre ti denudavi il pube per offrirti alla gente
e le monete picchiavano sul pavimento a mezzanotte, i rimorsi
Ti amai sanculotta nel 1793
quando urlavi ebbra di gioia davanti alla ghigliottina
mentre quella fottuta testa del sovrano
rotolava ai tuoi piedi inzuppandoti di sangue
Ti amai una sera al tramonto mentre uscivi dalla miniera
a Darham, a Newcastle, a Liegi, Zollern
volti neri, odio nero, mare nero, collera
e i tuoi figli a casa, affamati
Ti amai sulle barricate del ’48, del ’71, del ’36
Ti amai nei giorni luttuosi della Guerra Civile mentre imbracciavi un fucile
Ti amai nel maggio del ’68 con i cartelli in mano
Ti amai nei giorni della Facoltà di Giurisprudenza e del Politecnico
Ti amai studentessa a Parigi alla ricerca di te stessa
nel nuovo millennio, col coltello fra i denti, in un ruolo esclusivamente tuo
mentre trascinavi la confusione paterna come un cane morto
e gli scheletri si rannicchiavano negli angoli bui
Ti amai per duemila anni circa
e ti amo ancora
III
Forse
forse non sopportammo il fiocco del tempo
forse non eravamo pronti per il raccapricciante canto
per l’incedere della Storia sui nostri cadaveri
a degradarci, un mucchio di uomini di tori di cavalli di lanterne.
Mi rifaccio gli occhi li modulo per ottundere
i contingentamenti angolari dell’orrore quotidiano
– il principio di realtà –
i poliedri che esplodono in centinaia di forme geometriche perfette
gli angoli che insistono a balzare fuori da ogni angolo
e quelle linee verticali che mi perforano
– lance di luce –
il petto.
Un bel campo di concentramento il tuo volto.
Sul tuo capo l’aureola ora si è ridotta a filo spinato
i tuoi occhi sono proiettori, le tue orecchie sono garitte
il tuo strano naso un soldato nemico
un mitragliatore la tua bocca proiettili le tue parole
che falciano meccanicamente il cadavere delle mie paure.
Di nascosto da te scrivo questi versi
guardando ogni tanto al di sopra della mia spalla
cimando i suoni come la lepre.
Tu siedi da sola in un denso nulla.
I tuoi occhi fumano nella notte
come l’esalazione di un’auto nel gelo.
I nostri sogni non sono nostri.
IV
Forse non hai mai saputo alla fine quanto ti amai
forse non posso comunicarti a parole
quel qualcosa di inesauribile che scorre nel petto
quella fede incrollabile come le contrafforti
della casa che non siamo mai riusciti a costruire
e che ora si spalancano verticali al tramonto sotto un sole nero
indicando con indifferenza quanti chilometri di silenzi,
e noi legati ai nostri posti
attraversiamo tutti i confini che s’innalzano davanti a noi
a ogni tornante della strada
– ricordi? –
quando dormivi nuda
acciambellata come una gatta sopra le lenzuola
e la luce cadeva come una traccia della lampada
su un segno acquisito sopra il ginocchio
tre-quattro eternità una palpazione un pungolo uno scorpione le chele
ed era una provocazione una ferita aperta,
Dio mio,
quanto lo amai
quanto ti amai
quanti sforzi per sincronizzare nelle nostre notti il mio respiro con il tuo
Ti amai come solo la Natura sa amare
Ti amai come il sole la brina che d’inverno si prostra sulle foglie
e il suolo brulica di animaletti
Ti amai come la terra ama la pioggia dopo la siccità
e il seme si spacca e germoglia dalla terra e cresce
Ti amai come il marinaio ama il mare che teme
come il gabbiano che si aggrappa in ottobre allo scoglio
nera infuria la tempesta nelle notti di gennaio
gocce fitte di pioggia a sferzare l’onda
Ti amai come la sabbia ama il diluvio:
con riconoscenza.
Con riconoscenza ti accolsi
mentre mi preparavo ad aprire di nuovo il petto alla notte
e a soffocare il mondo nel mio sangue
a balzare fuori come un folletto che esulta sui cadaveri urlando di gioia
e balla da solo nella neve
vorticando come un turbine
vorticando nella mia fortezza
e attraverso la porta vidi il mio sosia sugli spalti
e come lo toccai e come lui toccò me
le nostre bocche fiorirono su uno sfondo rosso
e per un istante mi rannicchiai come il feto nell’utero
Abitai le selve oscure della tua carne
attendendo l’alba nelle tue fessure
il crepuscolo
cresceva il tuo fitto fogliame e mi copriva
e in esso come rugiada scintillava il tuo sudore
mi avvolgevi come un guanto col tuo respiro d’incendio
mentre io mi piegavo mi raggomitolavo mi facevo piccolo dentro di te
fino a diventare l’impercettibile carezza del vento sulle tue vette
invisibile
il brivido sulle tue catene montuose nella tempesta di neve che fustigava le tue curve
lo spirito nascosto
il cavallo al galoppo nelle tue pianure acqua scura
il sangue sulle tue labbra lo spasmo
Ti amai selvaggiamente come il vento fischia fra le asole dei pini
Ti onorai come il lupo onora la sua preda,
vagando nelle notti senza luna, cercando, fiutando
qualche tua orma
ho riportato indietro sui miei passi la disperazione
il sangue delle tue ferite
e tra i filari mi inseguono i tuoi occhi
microscopici proiettori, cuore mio,
per atterrare
nelle notti in cui la rinuncia brulicava alla tempia
Ti amai come su tu non fossi mia
E non lo eri
Nel deserto del mio secolo
percorsi una dopo l’altra le parasanghe della mia inadeguatezza
per te, amore mio,
mi dissetai con le tue parole
quando la disperazione fustigava
con lo scudiscio del sole le mie membra impotenti
e le notti infinite
in cui il buio mi copriva gli occhi
mi avvolgevo riconoscente delle tue carezze
e i tuoi baci cancellavano i fremiti della mia angoscia
molti chilometri sotto la sabbia
Sprofondai nell’abisso della tua carne
mi opposi con forza alle tue onde
seguendo le correnti sottomarine
che mi chiamavano nei tuoi fondali
sempre più in profondità, più in fondo
nei miei polmoni l’aria si stava esaurendo
tastando con angoscia le fessure delle tue rocce mentre
sussurrava il mio nome il tuo grido oscuro
un bagliore
di luce occulta
nei tuoi più reconditi sacri penetrali
il mio seme nel tuo tempio
sacrificio e lode
Ti amai con il corpo del satiro
con la mente del martire
giurai sul tuo nome
in quella grande arena che è la mia terra
– dove scorre il sangue e le bocche cantano inni di vittoria –
nell’angustia che non contiene il mio cuore
la notte in cui cominciava la mia vedetta
e le mie dita si diramavano oscenamente
nella grande selva che è la mia solitudine
ti amai
quando eri e quando non eri là
devoto al fogliame che fioriva sulla mia spina dorsale
sulle piume delle mie ali
Ti amai come sa amare solo lo squillo della sconfitta
le stigmate sulle mie mani rifiorirono al tuo tocco
divennero fiori, preghiere e si moltiplicavano nei campi
fitti pergolati, ombre in estate
a coprire la nostra casa che vedevamo sullo sfondo
Ti amai
come il peccatore ama la redenzione
un giorno privo di sole
come la pioggia ostinata
sferza gli alberi
e bevevo, bevevo
come una sacra comunione le gocce sulla strada
scongiurando sulle tue labbra gli inverni venturi.
Ti amai come una remissione dei peccati.
Ti amai come una carezza.
E ti amo ancora.
Z.D. Ainalìs
(Traduzione di Massimo Cazzulo)
da “Viaggio nella poesia greca contemporanea”, ETPbooks, 2020