Si intrufola dalla porta di servizio,
di soppiatto oltrepassa la cucina,
il salotto, l’ingresso,
sale le scale ed entra
in camera. Si china
sul mio letto e dice che è venuto
a uccidermi. Il lavoro
lo svolgerà a stadi.
Prima verranno spuntate
le unghie, poi le dita
dei piedi eccetera fino a che
nulla resti di me.
Stacca un minuscolo attrezzo
dal portachiavi, e attacca.
Sento Il lago dei cigni dallo stereo
di un vicino e canticchio.
Quanto tempo trascorra,
non so dire. Ma quando torno in me
lo sento dire che è arrivato al collo
e che non è in grado di continuare
perché è stanco. Gli dico
che ha fatto abbastanza,
che dovrebbe rincasare, riposare.
Mi ringrazia e se ne va.
Resto sempre stupefatto
come si accontenta facilmente
certa gente.
Mark Strand
(Traduzione di Damiano Abeni)
da “Dormendo con un occhio aperto”, 1964, in “Il futuro non è più quello di una volta”, minimum fax, Roma, 2006
∗∗∗
Poem
He sneaks in the back door,
tiptoes through the kitchen,
the living room, the hall,
climbs the stairs, and enters
the bedroom. He leans
over my bed and says he has come
to kill me. The job
will be done in stages.
First, my toenails
will be clipped, then my toes,
and so on until
nothing is left of me.
He takes a small instrument
from his keychain and begins.
I hear Swan Lake being played
on a neighbor’s hi-fi and start to hum.
How much time passes,
I cannot tell. But when I come to
I hear him say he has reached my neck
and will not be able to continue
because he is tired. I tell him
that he has done enough,
that he should go home and rest.
He thanks me and leaves.
It shall never cease to amaze me
how easily satisfied
some people are.
Mark Strand
da “Sleeping with One Eye Open” (1964), in “Collected Poems”, New York, Alfred A. Knopf/ Random House, 2014
[…] via Poesia – Mark Strand — Poesia in Rete […]
"Mi piace""Mi piace"