
Wolfgang Sievers, Berlin, 1938
19 luglio
Silenzio come pienezza, non povertà.
Dal silenzio nasce sia l’attesa che l’appagamento.
La sofferenza – fisica – è un richiamo o un disturbo?
Non come negazione ma raccoglimento.
odore di fiore
silenzio come appagamento
silenzio voluto,
silenzio cercato
silenzio pieno, non vuoto
parole di silenzio
silenzio consistente
compatto eppure leggero
consenziente
affermativo
consolatorio
ricordo, non dimenticanza
pregnanza
Fame,
errabonda incontinenza
Solitudine come presenza
non assenza
parole taciute,
presenze
solitudine calda.
La bambina malata non va lasciata sola
presenza assente – soavità
soavità
di un’assenza
presente
parole forti
taciute
nell’assenza
soavi
presenze
fame
insaziata
incontinenza
dolce
Lalla Romano
da “Diario ultimo”, “I Supercoralli” Einaudi, 2006
L’ha ribloggato su O LADO ESCURO DA LUA.
"Mi piace"Piace a 1 persona