Vòltess – Franco Loi

Foto di Leopoldo Pomés

 

Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell’aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d’un rumore lontano,
o d’una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.

Franco Loi

da “Lünn”, Firenze, Il Ponte, 1982

***

Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa 
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ’ndà via.

«Su un tram ho visto in faccia la bellezza» – Franco Loi

Robert Doisneau, Marc and Christiane Chevalier on the Paris Metro, 1953

 

Su un tram ho visto in faccia la bellezza,
un tram sudato, di cappelli e giacche,
di impiegati con le facce della tristezza,
e donne grasse, e ombelichi sui tacchi;
ho visto la faccia che le bruciava il cuore
in una Milano che scivolava tra mucchi
di case addormentate, di uomini che sembrano morire,
di auto, bus, sirene e gas nell’aria,
e questo fuggire del tempo oltre la volontà…
Era una traccia franca, luce nell’aria,
nel ridere blu di occhi color del vento,
un vestito floscio d’un rosa che pare cangiante
al tremare del corpo al tocco del sentimento…
Io l’ho bevuta nel bello del suo guardare
e lei si è fatta festa tra la gente.

Franco Loi

da “Amur del temp”, Crocetti Editore, 1999

***

Sü ‘n tram û ‘ist in faccia la belessa,
un tram südâ, de cappell e giacch,
de impiagâ cuj face de la tristessa,
e de dònn grass, de bamburín cuj tacch;
û ‘ist la faccia che ghe brusava el cör
in ‘na Milan che la slisava aj fracch
de câ indurment, de òmm che par che mör,
de auto, buss, sirèn e gas ne l’aria,
e ‘stu scappà del temp föra del vör…
L’era ‘na faccia franca, lüs ne l’aria,
nel rídd al blö di öcc culur del vent,
un vestî flosc d’un rösa che par svaria
al trèm del corp al tucch del sentiment…
Mî l’u beüda nel bèll del sò vardà
e lé s’è fada festa tra la gent.

«Si scrive perché la morte, si scrive come sera» – Franco Loi

Foto di Robert Doisneau

 

Si scrive perché la morte, si scrive come sera
quando l’uomo cerca niente nel cielo piovuto,
si scrive perché siamo ragazzi o chi dispera,
o che il miracolo venga, forse venuto,
si scrive perché la vita sia piú vera,
qualcosa che c’era, c’è, forse non c’è piú.

Franco Loi

da “L’Aria”, Einaudi, Torino, 1981

***
Se scriv perchè la mort, se scriv ‘me sera
quan’ l’òm el cerca nient nel ciel piuü,
se scriv perchè sèm fjö o chi despera,
o che ‘l miracul vegn, forsi vegnü,
se scriv perchè la vita la sia vera,
quajcòss che gh’era, gh’è, forsi ch’è pü.

«Mi piacerebbe di me dimenticarmi» – Franco Loi

Brassaï, Paulette et André, 1949

 

Mi piacerebbe di me dimenticarmi,
e camminare, e respirare per te,
essere come i ragazzi che quando li prende il sole
si lasciano seminare dove lui vuole,
e mai ritrovarsi, e non piú capire di me stesso,
ma essere gioioso dell’aria che mi attira
là dove la vita si pensa vivere.

Franco Loi

da “Lünn”, Firenze, Il Ponte, 1982

∗∗∗

Me piasaríss de mí desmentegâss,
e camenà, e respirà per tí,
vèss cume i fjö che quand je branca el sû
se làssen sumenà due el vör lü,
e mai truâss, e pü capí de mí,
ma vèss giuius de l’aria che me tira
due che la vita la se pensa vîv.

«Mi sono sentito morire senza capire» – Franco Loi

Foto di André Kertés

 

Mi sono sentito morire senza capire
che noi si muore e nasce senza saperlo…
Ma c’era una finestra dove sembra buio
e ci si arriva adagio per la piazza
con sopra un fazzoletto di stelle e muri
che parlano di uomini antichi e di miseria…
Mi sono sentito morire quando ho saputo
che c’era una finestra nella sera,
ed era bianca, e aperta come il sole…
Ma quando ho camminato per la piazza
mi sono perso tra i passi, e la finestra
era lontana e io ero nel buio.

Franco Loi

da “Bach”, in “Aria de la memoria”, Torino, Einaudi, 2005

∗∗∗

Me sun sentî de mör sensa capí
che nüm se mör e nàss sensa savè…
Ma gh’era ’na fenestra due par scür
e ghe se riva adasi per la piassa
cun sura un fassulètt de stèll e mür
che pàrlen d’òmm antígh e de miseria…
Me sun sentî de mör quand û savü
che gh’era ’na fenestra ne la sera,
e bianca l’era, e ’vèrta cume ’l sû…
Ma quand û camenâ per quèla piassa
mí me sun pèrs tra i pass, e la fenestra
l’era luntana e mí seri nel scür.