Quel che forse è da tacere – Jiří Orten

 

Oggi nessuno sa, nessuna fidanzata,
del sole ai bordi del bosco.
Pure fu questa un’estate, estate senza città,

E quando tutta seria camminate per la via
quasi vi contemplaste pallida dentro uno specchio,
almeno sussurrando vi vorrei dire

quel che forse è da tacere,
quel che è già senza calore.

Ah prendere per le briglie tutti i tristi ronzini,
loro evocando un sogno di foraggi
e potergli rispondere quando ti domanda

il ronzino piú smorto, insomma che cos’è
dormire un sonno d’inverno e dopo che cosa verrà –,
che una vana speranza soltanto c’è.

Perché anche la lucertola di cui mi ricordo
vorrebbe in sogno essere un cavallo.

Jiří Orten

14.1.1940.

(Traduzione di Giovanni Giudici e Vladimír Mikeš)

da “La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

∗∗∗

Snad se to neříká

Nikdo dnes neví, žádná nevěsta,
o slunci na kraji lesíka.
To bylo přece léto, léto bez města.

A když vy kráčíte tak vážně po ulici
jak viděla byste se bledá v zrcadle,
chtěl bych vám aspoň šeptem říci,

co se snad neříká,
co je už vychladlé.

Ach, vzíti všechny smutné herky za opratě,
sen přivolat jim o senu
a mocí odpovědět když se ptá tě

ta nejrnrtvéjší, co to vlastně je,
spát zimním spánkem a co přijde po něm –,
že je to jenom marná naděje.

Vždyť ještě ještěrka, na niž si vzpomenu,
chce ve snu býti koněm.

Jiří Orten

da “Deníky Jiřího Ortena”, Československý spisovatel, Praha, 1958

Figura bianca – Jiří Orten

Jiří Orten

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Era un dicembre di doni. Sulla nevosa pianura
uno con una tavolozza stava.
Su lui che dipingeva nevicava, nevicava.
Lui trasognava, nella sua pittura

del nudo inverno, dei suoi rigidi ossi,
della valle di un grembo, piú fonda che non voleva,
di una gloria di seni eretta vertiginosa.
Sul modello la neve cadeva.

Il corvo volteggiava, ahimè, cosa mai vuole
e da dove è venuto?
Era un dicembre di doni. E nevicava
su quella tavolozza che non ha piú colore.

O paurosa impotenza a nominare il dipingere
che cade sopra la tela,
ed è come la neve bianca, che non sa niente,
perché deve cadere!

O paurosa impotenza a fermare ciò che fugge!
Si è fatta debole la tua mano,
la lingua ti è legata e non sai piú parlare
a ciò che si dissolve:

o mutazioni eterne, ogni nodo si snoda,
o mutazioni eterne, fin quando in neve io mi sciolga,
dove sarà l’anima mia, in quale donna,
dove sarà, in quale neve?

Era un dicembre di doni, sulla nevosa pianura
uno con una tavolozza stava.
Su lui che dipingeva nevicava, nevicava.
Lui trasognava, nella sua pittura.

Jiří Orten

12.12.1939.

(Traduzione di Giovanni Giudici e Vladimír Mikeš)

da “La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

∗∗∗

Bílý obraz

Byl štědrý prosinec. Na zasněžené plám
s paletou v ruce kdosi stál.
Sněžilo, sněžilo do jeho malování.
On nevěděl, on maloval

tu nahou zimu, její pevné kosti,
údolí klína, hlubší, nežli chtěl,
a výšku ňader v strmé závratnosti.
Sněžilo na model.

Tu havran zakroužil, ach Bože, co ten chce tu
a odkud přilétá?
Byl štědrý prosinec. Sněžilo na paletu
a prázdná byla paleta.

Ta strašná bezmocnost zmocnit se malování,
jež padá na plátna,
a je jak bílý sníh, jenž neví, neví ani
proč padat má!

Ta strašná bezmocnost zastavit prchající!
Zeslábla ruka tvá,
jazyk máš svázaný a nedovede říci
tomu, co roztává:

Ó věčné proměny, taje vše utajené,
ó věčné proměny, až rozplynu se v sníh,
kde bude duše má, kde bude, v které ženě
a v kterých závějích?

Byl štědrý prosinec. Na zasněžené pláni
s paletou v ruce kdosi stál.
Sněžilo, sněžilo do jeho malování.
On nevěděl, on maloval.

Jiří Orten

da “Deníky Jiřího Ortena”, Československý spisovatel, Praha, 1958

«È passato il tempo in cui» – Jiří Orten

Jiří Orten

 

È passato il tempo in cui potevo porre un pensiero sulla morte volontaria, quel tempo è passato, perché devo nonostante tutto aspettare la libertà, anche se fossi reso spoglio di tutto e anche se già sono spoglio di tutto. Scrivo l’epitaffio del mio amore e mi pongo come compito per l’avvenire il silenzio. Scrivo l’epitaffio, perché solo questo è il mio mondo, la mia speranza, la mia fede, scrivere, scrivere fino al termine estremo.

Jiří Orten

7.12.1940.

da “La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

∗∗∗

Minul čas, kdy jsem mohl pomýšlet na dobrovolnou smrt, ten čas minul, protože musím přese všechno čekat na svobodu, i kdybych byl orván docela a i když jsem docela orván. Píšu epitaf své lásky a ukládám si pro budoucnost mlčení. Píšu epitaf, protože to, jenom to je můj svět, má naděje, má víra, psát, psát až do úplného konce.

Jiří Orten

da “Deníky Jiřího Ortena”, Československý spisovatel, Praha, 1958

«Quaderno azzurro, mi congedo da te.» – Jiří Orten

Jiří Orten

 

Quaderno azzurro, mi congedo da te. Per tanto tempo. E forse per sempre. È la notte del tredici marzo millenovecentotrentanove… Sono un Arthur Rimbaud, che non è diventato tale. Sono un Arthur Rimbaud, che ha avuto un diverso coraggio…

Jiří Orten

17.3.1939

(Traduzione di Giovanni Giudici e Vladimír Mikeš)

da “La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

***

«Modrá knížko, já se s tebou loučím.»

Modrá knížko, já se s tebou loučím. Na dlouho. A možná na vždycky. Je noc třináctého března třicet devět. Je take zbytečné říkat cokoli o «bylo mi řečeno». Jsem Artur Rimbaud, který se jím nestal. Jsem Artur Rimbaud, jemuž odvaha stala se jinou.

Jiří Orten

da “Deníky Jiřího Ortena”, Československý spisovatel, Praha, 1958

   Confinata nel breve arco di ventidue anni e di poco piú di un triennio di vera attività, la vita di Jiří Orten (Ohrenstein, al secolo) ha lasciato a sua propria testimonianza un’opera poetica che, nella storia della letteratura cèca, è fondamentale e che resta comunque significativa. Orten aveva la coscienza del proprio valore e forse anche di quella che sarebbe stata la sua possibile grandezza: «Sono un Arthur Rimbaud che non è diventato tale. Sono un Arthur Rimbaud che ha avuto un diverso coraggio…», scriveva il 13 marzo 1939 nel suo diario di non ancora ventenne. Che cosa potrebbe essere questo diverso coraggio? Essere andato verso il centro e verso il fondo, anziché (e nell’impossibilità di) viaggiare anche lui verso una sua propria Abissinia? Avere risposto alla sfida della realtà – «changer la vie» è un compito universale, non soltanto riservato ai poeti – esorcizzandola, ibernandola viva nella scrittura?
[…]
Giovanni Giudici e Vladimír Mikeš, dall’introduzione di “Jiří Orten, La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

… Desidero V., vorrei vederla… – Jiří Orten

 

… Desidero V., vorrei vederla e dolorosamente sognare il suo contatto. Questo sogno, questo sogno è per quanto si può prevedere irrealizzabile quasi come il tuo sogno piú grande che non sapevi nemmeno formulare. Considerati separato dalla felicità (che è una parola inesatta). Sono un buono a nulla. Sono un piccolo poeta. Lo sento in tutto il mio corpo. Ma un giorno, se ne avrò il tempo, scriverò la piú grande poesia del mondo, perché ce l’ho dentro.

Jiří Orten

6.7.1940.

(Traduzione di Giovanni Giudici e Vladimír Mikeš)

da “La cosa chiamata poesia”, Einaudi, Torino, 1969

∗∗∗

[…] Toužím po V., chtěl bych ji vidět a bolestně sním o jejím doteku. Tento sen, tento sen je skoro tak nesplnitelný v dohlednu, jako tvůj sen největší, jejž jsi dosud ani pojmenovati neuměl. Považuj se za rozloučena od štěstí (což je nepřesné slovo). Nic neumím. Jsem malý básník. Cítím to v celém těle. Ale jednoho dne, budu-li mít čas, napíšu největší báseň na světě, protože ji v sobě mám.

Jiří Orten

da “Deníky Jiřího Ortena”, Československý spisovatel, Praha, 1958