Batte botte – Dino Campana

Giovanni Costetti, Ritratto di Dino Campana

 

Ne la nave
Che si scuote,
Con le navi che percuote
Di un’aurora
Sulla prora
Splende un occhio
Incandescente:
(Il mio passo
Solitario
Beve l’ombra
Per il Quais)
Ne la luce
Uniforme
Da le navi
A la città
Solo il passo
Che a la notte
Solitario
Si percuote
Per la notte
Dalle navi
Solitario
Ripercuote:
Così vasta
Così ambigua
Per la notte
Così pura!
L’acqua (il mare
Che n’esala?)
A le rotte
Ne la notte
Batte: cieco
Per le rotte
Dentro l’occhio
Disumano
De la notte
Di un destino
Ne la notte
Più lontano
Per le rotte
De la notte
Il mio passo
Batte botte.

Dino Campana

da “Canti Orfici”, Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914

Barche amorrate – Dino Campana

Dipinto di Giuseppe Carelli

.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .

Le vele le vele le vele
Che schioccano e frustano al vento
Che gonfia di vane sequele
Le vele le vele le vele!
Che tesson e tesson: lamento
Volubil che l’onda che ammorza
Ne l’onda volubile smorza   
Ne l’ultimo schianto crudele  
Le vele le vele le vele

Dino Campana

da “Canti Orfici”, Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914

L’invetriata – Dino Campana

Dino Campana nel 1912

 

La sera fumosa d’estate
Dall’alta invetriata mesce chiarori nell’ombra
E mi lascia nel cuore un suggello ardente.
Ma chi ha (sul terrazzo sul fiume si accende una lampada) chi ha
A la Madonnina del Ponte chi è chi è che ha acceso la lampada? – C’è
Nella stanza un odor di putredine: c’è
Nella stanza una piaga rossa languente.
Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto:
E tremola la sera fatua: è fatua la sera e tremola ma c’è
Nel cuore della sera c’è
Sempre una piaga rossa languente.

Dino Campana

da “Notturni”, in “Canti Orfici”, Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914

Vi amai nella città dove per sole – Dino Campana

Sibilla Aleramo

 

Vi amai nella città dove per sole
Strade si posa il passo illanguidito
Dove una pace tenera che piove
A sera il cuor non sazio e non pentito
Volge a un’ambigua primavera in viole
Lontane sopra il cielo impallidito.

Dino Campana

da “Canti Orfici ed altre liriche”, Vallecchi, 1928

La Genovese – Dino Campana

Annelise Kretschmer, Portrait au soleil, vers 1930

 

Tu mi portavi un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli ho accolto odor di vento
Sui tuoi ginocchi tu bronzina a te
.   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Sui miei ginocchi tu bronzina, quale
Lieve bronzina quale
Liev’ombra di necessità: te cingendo, che va:
Per l’anima tua sciolta
Tu sciolta un incanto sereno
Così come i sogni che porta
Scirocco sul mare Tirreno.

Dino Campana

da “Canti Orfici ed altre liriche”, Vallecchi, 1928