Dove cambia la luce del semaforo
il tramonto si perde.
E camminiamo insieme
(camminavamo insieme) in un paesaggio
di fabbriche, deserto,
tra stridori lontani
e rombi che c’inseguono, in un mondo
che ci esclude — ci avvolge
nel caffè dove si entra un’aria ostile —
e tuttavia sorride:
sul ferrame contorto che tra l’erba
di riflessi s’accende,
in arpeggi di sibili dai fili,
e sullo smalto degli isolatori
che il cielo bacia — mentre tra le nubi
quella lama di luna esita, come
una lacrima che non sa più scendere
dalla mandorla bruna dei tuoi occhi.
Traversati i binari
muta il paesaggio. Sono ora profondi
giardini, tutt’intorno alto difesi
dal biancastro dei muri
tetri in quest’ora. E benché in me il passato
urga a scaldarle, incerto è, nel segreto
di queste case solitarie,
se di vita un barlume ancora, o morte
già le invada. La luna
piove intenso bagliore sulla strada.
Tu a me ti stringi
(ti stringevi!) e mi dici:
« Andiamo. » Ed io m’accorgo che tornare
tra la folla che si urta è necessario,
anche se dovrà perdersi
tra mille ombre la tua.
Nel tram dove, spingendoci, ho sul viso
il tuo respiro, il caldo della gota,
siamo vivi: tu a me di nuovo ignota.
Alessandro Parronchi
da “Coraggio di vivere”, Garzanti, 1961