«Mi ha assalito un’acre nostalgia» – Yehuda Amichai

Foto di Ferdinando Scianna

 

Mi ha assalito un’acre nostalgia,
come la gente d’una vecchia foto che vorrebbe
tornare con chi la guarda, nella buona luce della lampada.

In questa casa, penso a come l’amore
in amicizia muta nella chimica
della nostra vita, e all’amicizia che ci rasserena
vicini alla morte.
E quanto è simile ai fili sparsi la nostra vita
che piú non sperano di tessersi in altro ordito.

Giungono dal deserto voci impenetrabili.
Polvere che profetizza polvere. Passa un aereo e ci chiude
sotto la lampo di un grosso sacco di destino.

E il ricordo di un viso amato di ragazza
trascorre per la valle, come quest’autobus notturno: molti
finestrini illuminati, molto viso di lei.

Yehuda Amichai

(Traduzione di Ariel Rathaus)

da “Il tempo”, 1978, in “Yehuda Amichai, Poesie”, Crocetti Editore, 1993

4 commenti su “«Mi ha assalito un’acre nostalgia» – Yehuda Amichai

  1. stupendizia ha detto:

    Ogni casa è pregna del nostro odore e ricordo che si quieterà nella dimensione parallela che andiamo a raggiungere

    "Mi piace"

  2. Rebeccu Wilderness ha detto:

    “Un libro di poesie è un autunno morto: i versi son le foglie nere sulla bianca terra, e la voce che li

    legge è il soffio del vento che li affonda nei cuori – intime distanze -.

    IL poeta è un albero con frutti di tristezza e con foglie secche per pianger ciò che ama.

    Piace a 1 persona

  3. drkingpowerfully ha detto:

    Can follow me on my blog

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.