
Foto di Hengki Koentjoro
È già da molto tempo che cade questa pioggia,
torna e ritorna da centinaia d’anni.
Oggi è piovuto per tutto il giorno.
Mi sono ricordato di te – e tu non c’eri –
e del tuo nome nella nostra lingua.
Da molto lontano viene quest’acqua,
come la nostra lingua e la nostra gente.
I nostri avi la videro cadere
e la chiamarono: acqua fiore di tomba,
perché la videro riversarsi
all’aprirsi un fiore nel firmamento
dentro l’oscurità che lo rinchiudeva.
Perché le nostre vite si aprono
come fiore e si chiudono sulla porta di una tomba.
E già da molto tempo che ci segue quest’acqua
ed è anche da molto che la seguiamo,
e non ci abbandonerà,
e non la lasceremo neanche noi;
perché da dove è uscita siamo nati:
dentro un fiore che si apre,
e dove finisce noi finiamo:
chiudendosi nella terra.
I Binnigula’sa’, nostri avi,
che cominciarono a parlare la nostra lingua,
la videro cadere sui loro paesi:
Juchitàn e Tehuantepec;
e la videro cadere su brecce e piantagioni di granturco»
e la videro inondare anche tutti i loro cammini,
riempì i fiumi di Tehuantepec e Juchitán;
la videro comparire nella laguna Biahuido’
e a Guichibele, sulla strada per Xadani;
la videro giungere al mare,
dove terminano le acque che piangiamo.
Questa pioggia sta cadendo con forza,
come ha sempre fatto da centinaia d anni,
e tu lontana da me;
e io sognai che a me ti avvicinavi
per far rivivere il mio cuore.
Adesso mi è nato il desiderio di scrivere parole,
belle e brillanti come i tuoi occhi,
come una mattina nuvolosa
improvvisamente illuminata dal sole.
Parole che crescano sulle palme delle tue mani,
come questa pioggia farà crescere il tenero granturco,
rampicanti, boschi e pascoli dove s’infittisce il terreno
e tutto il verde sopra la terra fertile.
E tu non ci sei per vedere questo fiorire della vita
portata dall’acqua che cade sulla terra
da dove è spuntato un fiore nel cielo questo giorno.
Victor de la Cruz
(Traduzione di Emilio Coco)
dalla rivista “Poesia”, Anno XXVI, Febbraio 2013, N. 279, Crocetti Editore
∗∗∗
Nisaguie
Ma’ xadxi huayaba nisaguié,
stale bieque gayuaa iza.
Yanadxí biaba nisa guidubi dxi.
Bietenladxe’ lii, qué guinnu ndou’,
ne lalu’ lu didxazà stinu.
Zitu zeeda nisa ri’,
zaqueca ca xpinninu ne stidxanu.
Ca bixhoxególacanu biiyaca’ biabani
ne guleelácabeni: nisa guie’ ba’,
ti biiyaca’ rireecheni
ra riale’ sicari guie’ xa guibá’
lade ti guelacahui nutaagu’ laa.
Ti guendanabani sticanu riale’
casi ti guie’, ne ridaagu’ ruaà ti ba’.
Ma’ xadxi nanda nisa ri’ laanu
ne laaca ma’ xadxi nandanu ni,
ne qué zusaana di’ ni laanu,
casi laanu qué zusaananu ni;
ti ra bireeni bire’nu:
ndaani’ ri guie’ cayale’,
ne ra riluxeni riluxenu:
ndaani’ guidxilayu cadaagu’.
Ca Binnigula’sa’, ca bixhozególanu,
ca ni guzulù guni’ diidxa’ rininu,
biiyaca’ biabani ndaani’ ca xquidxi ca’:
guidxi Guie’xhuuba’ ne guidxi Guizii;
ne biiyaca’ biabani lade le’, ndaani’ ñaa.
Ne laaca biiyaca’ bindaahuani guiràxixe neza,
bichá tipani guiigu’ Guiizii ne guiigu’ Yoo;
biiyaca’ bicani ra Biahuidó’
ne lade Guichibele neza Xadani;
biiyaca’ bireecani ra nisadó’,
ra rireecá guirà’ nisa ridu’nacanu.
Nisaguié ri’cayaba nadipa’,
casi raca stale bieque gayuaa iza,
ne lii qué guinnu’;
naa nda’ guniéxcaanda’ bidxiñalu’ naa
bedagusibánilu’ ladxidua’ya’.
Yanna bilui’ladxe’ gucaa caadxi diidxa’,
nayá ne naya’ ni’ scasi ca guielulu’,
casi ti siadó’ nacahui
màlasi guzaani gubidxa laa.
Diidxa’ ni guirooba’ ndaani’ nou’,
scasi chigusirooba’ nisa ri’ duuza’
lubá’, gui’xhi’ ne guixi ra nanade yu
ne guendanagà’ lu yu cue’la’.
Ne lii qué guinnu’ gu’yu’ guendanabani
zedané nisa cayaba guidxilayù
ra biale’ ti guie’ xa guibá’ yanadxí.
Víctor de la Cruz
da “La Flor de la palabra”, Premià, 1983
L’originale è in quechua?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che sia in nāhuatl.
"Mi piace""Mi piace"