
Roger Catherineau, La Vitre, 1954
Una notte chiara se fosse chiara la mente
Se la mente fosse semplice, se la mente fosse nuda
di tutto tranne che delle necessità piú antiche:
cucchiaio di legno coltello specchio
tazza lampada scalpello
un pettine che passa tra i capelli accanto a una finestra
un lenzuolo
gettato via nel sonno
Una notte chiara in cui due pianeti
sembrano avvinghiarsi l’uno all’altro in cui l’erba terrestre
si muove come seta nella luce stellare
Se la mente fosse chiara
e se la mente fosse semplice potresti prendere questa mente
questo particolare stato e dire
Cosí vivrei se potessi scegliere:
questo è ciò che è possibile
Una notte chiara. Ma la mente
della donna che immagina tutto questo la mente
che rende tutto questo possibile
non è chiara come la notte
non è mai semplice non può abbracciare
le sue verità come si abbracciano i pianeti in transito
non cosí facilmente
si libera dal rimorso
non cosí facilmente
compie il miracolo
per cui la mente è famosa
o era famosa
non diventa astratta e pura a comando
la mente di questa donna
non desidera neppure quel miracolo
ha una diversa missione
nell’universo
Se la mente fosse semplice se la mente fosse nuda
potrebbe assomigliare a una stanza un interno pulito
ma come potrebbe essere possibile ora
date le voci delle città-fantasma
le loro minute, vaste configurazioni
che attendono di essere decifrate
la notte oracolare
densa di suoni
Se potesse mai ridursi a qualcosa di simile
a un pettine che passa tra i capelli accanto a una finestra
niente di piú
un lenzuolo
gettato via nel sonno
ma la mente
della donna che pensa questo è avvolta nella battaglia
occupata da una diversa missione
uno stelo d’erba secca erba piumosa radicata nella neve
che si agita nell’aria gelata una bacchetta fiera
che disegna grafici
Anche il dito scorre
su pagine di un libro
ha piú buon senso della poesia che legge
conosce attraverso la poesia
attraverso i vetri piumati di ghiaccio
l’inverno
che contrae gli artigli
il vento-falco
pronto a uccidere
Adrienne Rich
1980
(Traduzione di Maria Luisa Vezzali)
da “Una pazienza selvaggia mi ha portato sin qui. Poesie 1978-1981”, in “Cartografie del silenzio”, Crocetti Editore, 2000
∗∗∗
What is Possible
A clear night if the mind were clear
If the mind were simple, if the mind were bare
of all but the most classic necessities:
wooden spoon knife mirror
cup lamp chisel
a comb passing through hair beside a window
a sheet
thrown back by the sleeper
A clear night in which two planets
seem to clasp each other in which the earthly grasses
shift like silk in starlight
If the mind were clear
and if the mind were simple you could take this mind
this particular state and say
This is how I would live if I could choose:
this is what is possible
A clear night. But the mind
of the woman imagining all this the mind
that allows all this to be possible
is not clear as the night
is never simple cannot clasp
its truths as the transiting planets clasp each other
does not so easily
work free from remorse
does not so easily
manage the miracle
for which mind is famous
or used to be famous
does not at will become abstract and pure
this woman’s mind
does not even will that miracle
having a different mission
in the universe
If the mind were simple if the mind were bare
it might resemble a room a swept interior
but how could this now be possible
given the voices of the ghost-towns
their tiny and vast configurations
needing to be deciphered
the oracular night
with its densely working sounds
If it could ever come down to anything like
a comb passing through hair beside a window
no more than that
a sheet
thrown back by the sleeper
but the mind
of the woman thinking this is wrapped in battle
is on another mission
a stalk of grass dried feathery weed rooted in snow
in frozen air stirring a fierce wand graphing
Her finger also tracing
pages of a book
knowing better than the poem she reads
knowing through the poem
through ice-feathered panes
the winter
flexing its talons
the hawk-wind
poised to kill
Adrienne Rich
1980
da “A Wild Patience Has Taken Me This Far: Poems 1978-1981”, W. W. Norton & Company, 1993