
Emil Nolde, Mare al crepuscolo, acquerello su carta, s.d.
695
Come se il mare separandosi
svelasse un altro mare,
questo un altro, ed i tre
solo il presagio fossero
d’un infinito di mari
non visitati da riva −
il mare stesso al mare fosse riva−
questo è l’eternità.
Emily Dickinson
c.1863
(Traduzione di Margherita Guidacci)
da “Tutte le poesie”, “I Meridiani” Mondadori, 1997
∗∗∗
695
As if the Sea should part
And show a further Sea −
And that – a further – and the Three
But a Presumption be –
Of Periods of Seas –
Unvisited of Shores –
Themselves the Verge of Seas to be –
Eternity – is Those –
Emily Dickinson
da “The Complete Poems of Emily Dickinson”, Thomas H. Johnson, ed., Boston, Mass.: Little, Brown, and Company, 1929
amo senza confini Emily Dickinson e mi fa piacere lasciarti quella che a mio avviso è il suo piccolo capolavoro
There is a solitude of space
A solitude of sea
A solitude of death, but these
Society shall be
Compared with that profounder site
That polar privacy
A soul admitted to itself –
Finite infinity.
Emily Dickinson
da “The Single Hound: Poems of a Lifetime”, a cura di Martha Dickinson Bianchi, Boston, Little, Brown & Co, 1914
C’è una solitudine di spazio,
una solitudine di mare,
una di morte, ma
faranno lega tutte quante
a paragone con quell’estremo punto,
quella polare ritrosia
di un’anima ammessa a se stessa.
Finita infinità
(traduzione di Mario Luzi)
"Mi piace"Piace a 1 persona