
René-Jacques, Aux environs de Royan, Charente-Maritime, 1932
Quel che ho dimenticato di dirvi in quell’ultima poesia
se avete prestato un minimo di attenzione
è che l’amavo davvero allora.
La luce marittima negli ultimi versi
poteva sembrare artefatta,
falsa come ogni borioso sonetto italiano,
e lo stesso si poteva dire
dei fiori delle alte scogliere
che mi vantavo di averle messo nei capelli
e certo, delle molte lune immaginarie
che ho detto ruotavano sul nostro letto mentre dormivamo,
del cosmo racchiuso dalle pareti della stanza.
Ma la verità è che ci piaceva
fare lunghe passeggiate sulle spiagge ventose,
non le spiagge fra il mare di lei
e la terra simbolica di me,
ma le vere spiagge di conchiglie vuote,
mentre il sole sorge e l’acqua viene avanti e ritorna.
Billy Collins
(Traduzione di Franco Nasi)
da “Balistica”, Fazi Editore, 2011
∗∗∗
Addendum
What I forgot to tell you in that last poem
if you were paying attention at all
was that I really did love her at the time.
The maritime light in the final lines
might have seemed contrived,
and false as any puffed up Italian sonnet,
and the same could be said
for the high cliffside flowers
I claimed to have introduced to her hair
and sure, the many imaginary moons
I said were circling that our bed while we slept,
the cosmos enclosed by the walls of the room.
But the truth is that we loved
to take long walks on the windy shore,
not the beach between the sea of her
and the symbolic land of me,
but the real shorel of empty shells,
the sun rising, the water running up and and back.
Billy Collins
da “Ballistics”, by Random House, New York, 2008