
Gustave-Jean Jacquet, “Un élégant bouquet” (détail), 1886
1058
Fiorire – è il fine – chi passa un fiore
con uno sguardo distratto
stenterà a sospettare
le minime circostanze
coinvolte in quel luminoso fenomeno
costruito in modo così intricato
poi offerto come una farfalla
al mezzogiorno –
Colmare il bocciolo – combattere il verme –
ottenere quanta rugiada gli spetta –
regolare il calore – eludere il vento –
sfuggire all’ape ladruncola –
non deludere la natura grande
che l’attende proprio quel giorno –
essere un fiore, è profonda
responsabilità –
Emily Dickinson
c.1865
(Traduzione di Massimo Bacigalupo)
da “Tutte le poesie”, “I Meridiani” Mondadori, 1997
∗∗∗
1058
Bloom — is Result — to meet a Flower
And casually glance
Would scarcely cause [one] to suspect
The minor Circumstance
Assisting in the Bright Affair
So intricately done
Then offered as a Butterfly
To the Meridian —
To pack the Bud — oppose the Worm —
Obtain it’s right of Dew —
Adjust the Heat — elude the Wind —
Escape the prowling Bee
Great Nature not to disappoint
Awaiting Her that Day —
To be a Flower, is profound
Responsibility —
Emily Dickinson
c.1865
da “Bolts of Melody: New Poems of Emily Dickinson”, New York: Harper, 1945