«Tutta la perfezione» – Cesare Pavese

Cléo de Mérode, ca 1903

     

     Tutta la perfezione
è nel sogno della tua danza, ballerina bruna.
Come l’ignaro slancio primitivo
delle cose piú belle.
     Muovi come un grande sorriso
dolcissimo e vivo,
ma profondo, raccolto
in un’intensità che stordisce
nella spontaneità meravigliosa
dei fiori delle nubi e della gioia
di tutte le cose.
     Anche quando esprimi il dolore
nei movimenti stanchi
e negli occhi assenti,
sempre
il tuo corpo vibrante nel tuo viso
è il grido ignaro,
modulato nel ritmo,
della gioia fremente del tuo sogno.
     O giovanissima
che forse inconsciamente
crei tanto splendore,
io ti seguo cogli occhi, perdutamente,
vivificando nello slancio ignaro
di questa tua vita di sogno,
l’agonia disperata
della mia anima delusa
pazza e stanca di sforzi
anelanti verso l’alto,
devastata d’amore
e di ali rabbiose
contenute e schiacciate
in un buio fremente.
     Un’agonia atroce
come di chi già stremato
debba ancora avanzare.
    E dimentico in te
il mio lento morire.
     Anch’io o giovanissima
ho scelto nella mia vita
di creare per gli uomini il mio sogno
e gettarlo nel mondo.
     Ma è un tremendo dolore
che mi làcera l’anima
lento e febbrile
e me ne lascia in volto
le traccie disperate.
     Io sovente barcollo:
dinanzi alla tua gioia
non sono, o danzatrice,
che una pallida cosa in rovina.
    E un amore segreto
come tutte le cose piú belle
mi distrugge per te.
     E per la mia abbiezione,
per la tua, per tutto il dolore,
talvolta mi soffoca l’anima,
mi accascia nel buio;
ed io non sono piú, non sono piú.
     Ma a tratti mi accende
brividi intensi al cuore
e mi riarde mi soffoca di gioia
il pensiero che sopra tutto il fango,
sopra la morte,
quelle poche parole disperate
ch’escono limpide dal mio dolore,
sono le stesse che tu esprimi,
e non ti conoscerò mai,
nel rapimento ignaro
della verginità del tuo sogno.

Cesare Pavese

[2 gennaio 1928]

da “Prima di «Lavorare stanca» 1923-1930”, in “Cesare Pavese, Le poesie”, Einaudi, Torino, 1998

2 commenti su “«Tutta la perfezione» – Cesare Pavese

  1. Ci sono versi in questa poesia che risuonano nell’animo come una fonte di compassione sublime perché così profondamente umana. Commovente il tragico Pavese

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.