Commiato – Jorge Luis Borges

Stephanie Ludwig, Kätzchen (Kitten), 1901

 

Tra me e il mio amore si alzeranno
trecento notti come trecento muri
e una magia sarà fra noi il mare.

Non resteranno che ricordi.
O sere che il dolore ha meritato,
notti nella speranza di guardarti,
campi del mio vagare, firmamento
che mentre ammiro perdo…
Definitiva come un marmo
rattristerà altre sere la tua assenza.

Jorge Luis Borges

(Traduzione di Tommaso Scarano)

da “Fervore di Buenos Aires”, Adelphi, Milano, 2010

∗∗∗

Despedida

Entre mi amor y yo han de levantarse
trescientas noches como trescientas paredes
y el mar será una magia entre nosotros.

No habrá sino recuerdos.
Oh tardes merecidas por la pena,
noches esperanzadas de mirarte,
campos de mi camino, firmamento
que estoy viendo y perdiendo…
Definitiva como un mármol
entristecerá tu ausencia otras tardes.

Jorge Luis Borges

da “Fervor de Buenos Aires”, Editorial Imprenta Serrantes, 1923

Notte – Giorgio Caproni

Brassaï, Paris de nuit

 

Una chitarra chi accorda in un bar
(in un bar nella nebbia) mentre illune
transita sulla terra ancora un tram
verso l’una di notte? Nel barlume
torbo di quel fanale che si sfa
col mio cuore fra i platani, ahi l’agrume
d’unghie che slentano e slargano là
nel raggelo gli accordi!… Dove il fiume
sciacqua e sullo sterrato che non sa
né di mare né d’erba alza il sentore
vuoto dell’acqua, perché in un tremore
lumescente di vetri la città
nelle tenebre un soffio sperde, e muore
tra i lenti accordi quel gelido tram?

Giorgio Caproni

1946.

da “Il «Terzo libro» e altre cose”, Einaudi, Torino, 1968

«È vero che io per te sono» – Gëzim Hajdari

 

È vero che io per te sono
chiodo nel cuore, ricordo, pena,
labbro nero, freddo sotto la pelle
che ride e piange come un folle?

Dimmi cosa sono: angelo maligno
che nei cespugli e nelle paludi
lacera il proprio destino
e infanga Cristo e Maometto?

o fuoco nel buio mortale
nascosto nei brutti sogni,
che seduce e tormenta
con un volto dolce e terribile?

Il tuo silenzio mi scava il cervello
stanco della notte immensa.
Sorridendo ti contemplo sotto la luna
come il soldato la propria ferita.

Gëzim Hajdari

da “Antologia della pioggia”, Edizioni Ensemble, Roma, 2018

∗∗∗

«Është e vërtetë, unë për ty jam»

Është e vërtetë, unë për ty jam
gozhdë në zemër, kujtim, ndëshkim,
buzë e nxirë, akull nën lëkurë
që qesh e qan si i marrë?

Më thuaj ç’jam: engjëll ogurzi
që ndër moçale e kaçube
çjerr fatin me duart e veta
e baltos Krisht e Muhamet?

A zjarr errësirës vdekjeprurëse
fshehur ndër ëndrra ndjellakeqe,
që sfilit e magjeps njëkohësisht
me fytyrë të këndshme a gjithë tmerr?

Heshtja jote ma gërryen trupin
lodhur prej natës pafund.
Buzëqeshur të kundroj nën hënë
si ushtari plagosjen e vet.

Gëzim Hajdari

da “Antologjia e shiut”, Naim Frashëri, Tirana, 1990 

«Ecco ancora una finestra» – Marina Ivanovna Cvetaeva

DAL CICLO «INSONNIA»
5

Ecco ancora una finestra,
dove ancora non dormono.
Forse – bevono vino,
forse – siedono così.
O semplicemente – le due
mani non staccano.
In ogni casa, amico,
c’è una finestra così.

Non candele o lampade hanno acceso il buio:
ma gli occhi insonni!

Grido di distacchi e d’incontri:
tu, finestra nella notte!
Forse, centinaia di candele,
forse, tre candele…
Non c’è, non c’è per la mia
mente quiete.
Anche nella mia casa
è entrata una cosa come questa.

Prega, amico, per la casa insonne,
per la finestra con la luce.

Marina Ivanovna Cvetaeva

(Traduzione di Pietro Antonio Zveteremich)

23 dicembre 1916

da “Marina Ivanovna Cvetaeva, Poesie”, Feltrinelli, Milano, 1979